bacche di Goji piccoli ma potenti frutti rossi - caratteristiche e benefici
54603
post-template-default,single,single-post,postid-54603,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Bacche di Goji

Le bacche di Goji sono i frutti di un arbusto spontaneo di origine tibetana. Il nome scientifico della pianta è Lycium barbarum – in inglese wolfberries –

Le bacche di questo arbusto sono di piccole dimensioni e colore rosso, sono un ottimo integratore fitoterapico per la loro capacità antiossidante e immunostimolante. Come i frutti di bosco hanno calorie moderate e un buon rapporto tra carboidrati e proteine.

Da tempi immemorabili, le bacche di Goji sono un elemento essenziale della medicina tradizionale cinese e, più in generale, del territorio asiatico.
Dai primissimi anni del XXI secolo, le bacche di hanno suscitato l’interesse occidentale.

Questo interesse si è concentrato sul potere benefico sulla salute e non sull’aspetto nutrizionale.

Quali sono questi effetti benefici?

  • Immunostimolanti
  • Antiossidanti
  • Tonici e favorenti la concentrazione mentale
  • Antiallergici
  • Protettivi verso la motilità degli occhi
  • Favorenti la funzionalità intestinale
  • Equilibranti del pH sanguigno
bacche di Goji proprietà e benefici Mia Estetica Roma
bacche di Goji proprietà e benefici Mia Estetica Roma

In estetica sfruttiamo le bacche di Goji per la loro attività anti invecchiamento grazie alle vitamine E, A e C. Quest’ultima interviene nella sintesi del collagene.

Come assumerle?

Prima di prendere le bacche vanno ammorbidite in acqua, the verde o yogurt. Come dose consigliamo circa 2 cucchiaini.

Per conservale correttamente, bisogna mantenerle al buio e chiuse in un contenitore in vetro per non fare ossidare le vitamine.

Se dopo l’assunzione si dovessero verificare disturbi gastrici o intestinali, sospendere immediatamente.

In definitiva, scrutando il contenuto nutrizionale delle bacche di Goji, queste sembrano svolgere principalmente le funzioni:

  • Antiossidante
  • Anti aging – anti invecchiamento
  • Antitumorale

Contengono una piccola frazione lipidica, ma di ottima qualità, soprattutto per quel che riguarda la natura degli acidi grassi.
Prevalentemente insaturi, un’ottima percentuale di questi lipidi è polinsatura essenziale:

  • Acido linoleico (omega 6)
  • Alfa-linolenico (omega 3)

I derivati attivi degli acidi grassi polinsaturi essenziali svolgono molte funzioni tra cui:

  • Costituiscono le membrane cellulari e il tessuto nervoso
  • Sono precursori degli eicosanoidi antinfiammatori e proinfiammatori
  • Hanno un impatto positivo sul metabolismo
  • Abbassano il rischio vascolare
  • Preservano la funzione visiva e cerebrale ecc