Semi di zucca
I semi di zucca sono uno dei tanti doni che la natura ci riserva.
Vediamo quali sono le proprietà di questi splendidi semini, ovviamente parliamo di quelli non salti – al naturale.



Questi amici semi contengono una notevole quantità di magnesio e quindi intervengono sulla inotropia cardiaca migliorando la contrazione e quindi l’ossigenazione.
L’acido linolenico e Omega 3 sono tutti elementi che abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue e migliorano la salute del cuore e di tutto il sistema cardiocircolatorio.
I semi di zucca sono ricchi di steroli vegetali (fitosteroli), magnesio, acido linolenico e Omega 3: tutti elementi che abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue e migliorano la salute del cuore e di tutto il sistema cardiocircolatorio.
Stimolano un rilassamento generale e di conseguenza una diminuzione del cortisolo circolante – meno ritenzione idrica – grazie al triptofano che contengono.
Il triptofano è il precursore della serotonina – aiuta a riposare bene la notte e a migliorare l’umore.
Spesso consigliati nella ipertrofica prostatica, contengono anche buone quantità di omega3, fitosteroli e vitamine.
In estetica i semi di zucca sono utilizzati per la riduzione del grasso sottocutaneo.
Perché questo è legato anche ai picchi glicemici che trasformano velocemente gli zuccheri in lipidi, la trigonellina e d-chiro inositolo rallentano questo processo.
La vitamina K, contenuta nei semi di zucca, garantisce che il livello degli zuccheri presenti nel sangue si mantenga costante. Inoltre i semi contengono molto ferro e possono essere consumati come spuntino, evitando cali di energia durante la giornata.
I semi di zucca sono considerati come un vero e proprio antinfiammatorio naturale, dal potere quasi medicinale. La loro assunzione può quindi contribuire ad attenuare gli stati infiammatori del nostro organismo.
In alcuni casi possono aiutare a combattere irritazioni e gonfiori senza gli effetti collaterali tipici dei medicinali.
Riassumendo oltre ad essere un buonissimo snack sono ricchi di:
- minerali – zinco, magnesio, ferro, manganese, selenio
- amminoacidi – cucurbitina, L-triptofano
- acidi grassi insaturi – acido linolenico, Omega3
- vitamine – vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina K
Fin qui i benefici, ma quali sono le controindicazioni?
Come tutto ciò che deve portare allo sviluppo della vita sono molto calorici e quindi ne sconsigliano l’assunzione in grandi quantità per chi deve sottoporsi a diete restrittive.
Quindi visto che è periodo buoni semini a tutti!